Nel lontano 1964, ebbe inizio la storia di Luigi Zanini nel campo vitivinicolo. Il suo grande interesse alla scoperta di nuovi viticoltori e vinificatori, lo indusse ad intraprendere dei viaggi in Italia e in Francia, nelle regioni più vocate alla vite. Dopo avere creato l’Aristocrazia dei vini italiani in Svizzera, nel 1985 ebbe l’idea di fondare la Vinattieri Ticinesi. La Vinattieri Ticinesi gestisce circa 47 ettari di vigneti. Nel 1995 è stato impiantato un giardino “ampelografico” dove hanno trovato dimora oltre 400 differenti varietà di vitigni. La sua prima vinificazione Luigi Zanini la intraprese nel 1971. Poi si fermò e si preparò per riprendere a vinificare nel 1985. Con i suoi 20 anni di esperienza specifica nel campo vitivinicolo, insieme al figlio Luigi jr, ebbe inizio la storia della Vinattieri. In effetti, sono stati tra i primi in Svizzera ad impiegare i tini di vinificazione, le barriques per l’invecchiamento ed i travasi “a caduta libera” ed i risultati non tardarono ad arrivare, a loro completa soddisfazione. L’azienda Valsangiacomo, attiva nell’importazione e nella commercializzazione di prodotti vinicoli, nasce nel 1831. Successivamente, a partire da inizio 1900, l’azienda si è specializzata nella produzione assumendo un ruolo di protagonista e di figura di riferimento nell’ambito della vitivinicoltura del Canton Ticino. La conduzione e la gestione dell’attività, giunta ora alla sesta generazione, resta di carattere famigliare.
Roncaia Ticino doc Merlot
Ligornetto Ticino doc Merlot
Vinattieri Ticino doc Merlot